Stats Tweet

Schengen, Accordi di.

Trattato internazionale stipulato tra alcuni Paesi dell'Unione europea, se pur in modo autonomo rispetto alle istituzioni della comunità. Gli A. di S. comprendono l'accordo vero e proprio firmato a Schengen il 14 giugno 1985, la convenzione applicativa del 9 giugno 1990 e gli atti di adesione all'Area Schengen, entrata in vigore nel 1995, del primo gruppo di Paesi contraenti, allora costituito da Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Austria, Spagna e Portogallo; l'Italia vi aderì a partire dal 1998. Scopo degli A. di S., la cui carta originaria è stata integrata nel corso degli anni da numerosi atti esecutivi, è consentire la libera circolazione, entro i confini territoriali degli Stati aderenti, non solo dei capitali ma anche delle persone fisiche, con la soppressione dei controlli doganali e alla frontiere. L'abolizione di tale rete di controllo ha però comportato l'adozione di misure sostitutive e regole comuni in ordine al mantenimento della sicurezza e della legalità nel campo del traffico di armi e stupefacenti e dell'immigrazione clandestina. A tal fine è stato istituito il SIS: Sistema di Informazione di Schengen, che permette lo scambio di informazioni in tempo reale tra i Paesi aderenti.